Pasqua a Forio

15-18 Aprile

I festeggiamenti relativi alla Settimana Santa sul territorio del comune di Forio sono storicamente radicati nella storia e nelle tradizioni. Si parte dalla suggestiva Via Crucis che va in scena il Venerdì Santo nelle piazze e lungo le strade di Forio, per poi culminare la Domenica di Pasqua con la Corsa dell’Angelo lungo il corso di Forio, tradizionale manifestazione che si ripete da ben oltre 600 anni. 

La sera del Venerdì Santo ci sarà la storica rievocazione in costume della “Passione e Morte di Gesù”, che dal mare trasformato in lago di Tiberiade, si snoderà fino al Soccorso, il famoso promontorio da cui, in particolari giornate dell’anno, al tramonto, si ammira il raggio verde, e dove si trova il piazzale in cui il Santo Padre Giovanni Paolo II nel 2002 incontrò i giovani dell’isola di Ischia, trasformato per l’occasione nel Calvario. Centinaia di figuranti in costume trasmetteranno, con enfasi e trasporto, le emozioni del più Alto Sacrificio. 

La Corsa dell’Angelo è entrata ufficialmente a far parte del Patrimonio Immateriale della Regione Campania (IPIC) così come definito dalla convenzione UNESCO, per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del 17/10/2003 ratificata dall’Italia con legge n. 167/2007. Il popolo, che poche ore prima aveva gridato “crocifiggilo” vestendo i panni dei carnefici di Gerusalemme, si ritroverà, gioioso e festante, indossati gli abiti della festa, che profumano della Fede dei Padri, sul corso di Forio a cantare a squarciagola “restu, restu… sicutu sisti” foriana interpretazione del “resurrexit sicut dixit” dell’evangelico salmista. L’Angelo d’oro, condotto a spalla, come accade da più di 400 anni, correrà per tre volte sul corso, annunciando a Maria la Resurrezione del Figlio. La Vergine compresa nel suo materno dolore, dopo iniziale riluttanza, si porterà verso il punto indicatole e, resasi conto della realtà, gioirà, lasciando cadere il velo e correndo verso Gesù risorto. Cadrà il velo, finirà il tempo della tristezza, il popolo, radunato in migliaia di unità, cui si uniranno gli estasiati turisti, inneggerà: Alleluja. È la Pasqua di Forio.

Mappa
Foto