Scopri le Isole d’A…Mare

Le ricette più saporite della cucina ischitana sono quelle che si tramandano da secoli e che poggiano su ingredienti di facile reperibilità. Il perché è di facile intuizione: se generazioni dopo generazioni di massaie hanno dovuto fare i conti in...
  • 24 Marzo 2022
Leggi
Se ad Ischia ti dicono “sei un ciciniello” significa che non sei sicuramente una montagna di carne! Perché il ciciniello è la parola dialettale per significare il novellame del pesce azzurro del Mar Mediterraneo – sardine e acciughe che viene...
  • 24 Marzo 2022
Leggi
Da una tradizione antichissima nasce uno dei piatti più mediterranei della Pasqua ischitana, il Casatiello. Torta salata dal carattere forte e robusto questa pietanza viene preparata qualche giorno prima della Pasqua nelle case ischitane, seguendo un’antica ricetta napoletana. Ma attenzione...
  • 24 Marzo 2022
Leggi
L’isola d’Ischia offre ai suoi ospiti una vastissima scelta di spiagge e conche dove poter fare il bagno, si va dai lidi con stabilimenti balneari e ristorantini a luoghi ancora selvaggi e poco conosciuti e fequentati. Ischia Porto e Ischia...
  • 23 Novembre 2018
Leggi
Se per voi il viaggio non è soltanto vacanza dal lavoro, ma anche scoperta e conoscenza, siete sull’isola giusta. Se amate quei posti dove si è conservato forte l’aggancio con il passato e le tradizioni questa è la terra perfetta...
  • 24 Marzo 2022
Leggi
C’è tutto il profumo del mare di Ischia in un piatto di cozze. Quei frutti di mare neri, neri che racchiudono un frutto oscenamente colorato, arancio forte, hanno un sapore che non dimenticherete facilmente. Sanno di alghe e di profondità...
  • 24 Marzo 2022
Leggi
«…luceano le stelle, in cielo fan l’amore con le lampare» anche uno “storico” sindaco ischitano degli anni 50, Vincenzo Telese, venne toccato dalla musa e compose per la sua isola una canzone nostalgica che parlava di bellezza del paesaggio e...
  • 24 Marzo 2022
Leggi
In cima all’Epomeo, una antica chiesa e un eremo su una montagna di mistica bellezza. Percorrendo la strada che porta a Fontana troverete una strada segnalata da un cartello blu con scritto Strada Militare. Il primo e lungo tratto è...
  • 24 Marzo 2022
Leggi
È festa quando finisce tutto. Quando gli attrezzi si posano, l’uva è messa a riposo e deve fare il suo lavoro lento. Quando la vendemmia termina comincia la festa: e dopo tanta fatica la tavola deve essere “importante”, il cibo...
  • 24 Marzo 2022
Leggi
L’isola per sua natura geografica è sempre stata in una posizione defilata rispetto ai grandi avvenimenti italiani, ma conoscerne lo sviluppo nel tempo è ugualmente interessante perché spesso la storia locale ha le sue pagine movimentate e guerresche, e perché...
  • 24 Marzo 2022
Leggi